Bibliografia-A.I.T.C - Associazione Italiana Telecineoperatori

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA GENERALE RAGIONATA SULLA TELEVISIONE, LA FOTOGRAFIA E LA RIPRESA

 

Audiovisivi, Televisione e Media

  • Paolillo Stefano "Psicologia dell' audiovisivo"

·        Abate G., Brunetto B.; “Oltre la TV”; Torino, 1996; SEI

·        Balzola A., Prono F.; “La nuova scena elettronica.Il video e la ricerca teatrale”; 1993; Rosemberg & Sellier

·        Barberio M., Macchitella C.; “L’Europa delle Televisioni”; Bologna, 1992; Il Mulino

·        Bettetini G., Colombo F.; “Nuove tecnologie della comunicazione”; Milano, 1993; Bompiani Di Giuseppe G.; “CNN. La TV planetaria”; Lecce, 1992; Capone Edizioni

·        Bourdieu P.; “Sulla televisione”; 1997; Feltrinelli

·        Bettetini G.; “L’audiovisivo”; Milano, 1996; Bompiani

·        Caprettini, G.P. ; “La scatola parlante” ; Roma, 1996 ; Editori Riuniti

·        Caretti P.; “Diritto pubblico dell’informazione”; Bologna, 1994; Il Mulino

·        Detti, E., Maragliano R. (a cura di) ; “La tv di testo” ; Roma, 1992 ; Editori Riuniti

·        Dinelli S.; “La macchina degli affetti”; Milano, 1999; Franco Angeli

·        Euvrand J., Hennebelle G.; “Le televisioni del mondo”; Milano, 1993; Lupetti

·        Grasso, A. ; “Storia della televisione” ; Bologna, 1992 ; Garzanti Editore

·        Grasso, A. ; “L’enciclopedia della Televisione” ; Bologna, 1996 ; Garzanti Editore

·        Losito G. ; “Il potere dei media” ; Roma, 1994 ; La Nuova Italia Scientifica

·        Monteleone F.; “Storia della radio e della televisione in Italia”; Venezia, 1992; Marsilio

·        Sartori, C.; “La grande sorella”; Milano, 1989; Mondadori

·        Solarino, C.; “Per fare televisione”; Milano, 1995; Lupetti & Co.

·        Sartori C.; “La qualità televisiva”; Milano, 1993; Bompiani

·        Siano A.; “L’industria della fiction audiovisiva, evoluzione e concorrenza”; Padova, 1993; Cedam

·        AAVV; “Inchiesta”; Bari, 2002; Edizioni Dedalo

 

 

Fotografia e Ripresa

 

  • Bernardo, M.; “L’immagine filmata”; Roma, 1987; NIS
  • Bernardo M.; “Appunti di ottica”; Roma, 1995; CSC
  • Berningham M., Talbot-Smith M., Simpson J., Angold-Stevens K.; “ Il piccolo studio TV”; Roma, 1983; Gremese
  • Cheshire D.; “Il manuale delle tecniche video”; Milano, 1991; Fabbri Ed.
  • Corazza G.M., Zenatti S.; “Dentro la televisione”; Roma, 1999; Gremese Editore
  • Gatti M., Gugielmin R.; “La direzione della fotografia”; 1999; Nuova Arnica
  • Ghedina O.F.; “Ottica fotografica”; 1970; Hoepli
  • Ghedina O.; “Saper filmare”; 1981; Hoepli
  • Hedgecoe J.; “Scuola di video”; Milano, 1993; Mondatori
  • Jones P.; “Il cameraman TV”; 1994; SugarCo
  • Lewis R.; “Il manuale video. Guida all’uso della telecamera”; Milano, 1990; Mondadori
  • Millerson G.; “La ripresa televisiva”; Roma, 1980; Gremese Editore
  • Millerson G.; “Metodi di illuminazione TV”; Roma, 1995; Gremese
  • Patellani F., Del Buono O.; “Fuori scena”; 1995; Motta Federico Editore
  • Plossi G.; “Cinematografia professionale”; Roma, 1983; Ed. Lampocine
  • Samuelson D.W.; “La ripresa cinematografica”; Roma, 1985; Gremese Editore
  • Schivelbusch W.; “Storia dell’illuminazione artificiale nel sec. XIX”; Parma, 1994; Pratiche Editore
  • Storaro V.; “Scrivere con la luce”; 2002; Electa Mondadori
  • Tritapepe R.; “Linguaggio e tecnica cinematografica”; Roma, 1970; Edizioni Paoline
  • Uccello P.; “Cinema, tecnica e linguaggio”; Roma, 1966; Edizioni Paoline

 

 

Cinematografia 

  • Bazin, A; “Che cosa è il cinema”; Bologna, 1973; Garzanti
  • Bergala A., Sire A.; “Magnum cinema. La storia del cinema nella fotografia della Magnum”; Milano, 1994; Mondadori
  • Brunetta G.P.; “Nascita del racconto cinematografico”; 1974, Patron
  • Collet J., Marie M., Percheron D., Simon J-P., Vernet M.; “Attraverso il cinema”; Milano, 1975, Longanesi
  • Eizenstejn S.; “Forma e tecnica del film e lezioni di regia”; Torino, 1964; Einaudi
  • Gola G.; “Elementi di linguaggio cinematografico”; Brescia, 1980; La Scuola
  • Madron P. (a cura di); “L’analisi del film”; Parma, 1984; Pratiche
  • Marner, Terence St. John; “Grammatica della regia”; Milano, 1997; Lupetti
  • May R.; “Cinema e linguaggio”; Brescia, 1962; La Scuola
  • Rondolino G.; “Storia del cinema”; Torino, 1995; UTET
  • Rondolino G., Tommasi D. ; “Manuale del film”; Torino, 1995; UTET
  • AAVV; “La cinepresa e la storia”; Milano, 1985; Mondatori

 

Giornalismo e immagini della realtà giornalistica

 

  • Achtner W. M.; “Il reporter televisivo”; Milano, 1997; McGraw-Hill
  • Calabrese O., Volli U. ; “I telegiornali. Istruzioni per l’uso” ; Bari, 1995 ; Gius. Laterza & Figli
  • Faustini G. (a cura di) ; “Le tecniche del linguaggio giornalistico” ; Roma, 1995 ; La Nuova Italia Scientifica
  • Menduni E., Catolfi A.; “Le professioni del giornalismo”; 2001; Carocci
  • Remondino E. ; “La televisione va alla guerra”; 2002; Sperling&Kupfer

 

Varie

  • Appiano A.; “Le forme dell’immateriale”; Torino, 1996; S.E.I.I.
  • Brusatin M.; “Storia dei colori”; Torino, 1999; Einaudi
  • Damish H.; “L’origine della prospettiva”; Napoli; Guida Editori
  • Galassi P.; “Prima della fotografia”; Torino; Bollati Boringhieri
  • Gombrick E.H., Hochberg J, Black M.; “Arte percezone e realtà”; Torino; Einaudi
  • Gombrick E.H.; “L’immagine e l’occhio”; Torino; Einaudi
  • Gombrick E.H.; “Ombre”; Torino, 1996; Einaudi
  • Kubovy M.; “La freccia nell’occhio”; Muzio Scienze
  • Luzzato L., Pompas R.; “Il significato dei colori nelle civiltà antiche”; Rusconi
  • Maggioni D.; “Film maker”; Milano, 1997; Mondadori
  • Maltese C.; “Per una storia dell’immagine”; Bagatto Libri
  • Marcos; “Storia dei colori”; 1999, Minimum Fax
  • Menduni E., Catolfi A.; “Le professioni del video”; 2002; Carocci
  • Millerson G.; “Manuale di produzione TV”; Roma; Gremese
  • Mormorio D.; “Una invenzione fatale”; Palermo; Sellerio Editore
  • Pierantoni R.; “L’occhio e l’idea”; Torino; Boringhieri
  • Pirenne M.H.; “Percezione visiva”; Muzzio Scienze
  • Poggio T.; “L’occhio e il cervello”; Theoria
  • Reisz K., Millar G.; ” La tecnica del montaggio cinematografica” Varese, 1991; Sugarco
  • Rochi V.; “Storia della luce”; Bari; Laterza
  • Schivelbusch W.; “Luce”; Pratiche Editrice
  • Simondo P.; “Il colore dei colori”; La Nuova Italia
  • Scwarz H.; “Arte e fotografia”; Torino; Bollati Boringhieri
  • Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. ; “Pragmatica della comunicazione” ; Roma, 1971 ; Astrolabio
  • Wilkie B.; “Effetti speciali per il cinema e la televisione”; Roma, 1982; Gremese